Visualizzazione post con etichetta ENPA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ENPA. Mostra tutti i post

domenica 20 settembre 2009

CACCIA, RIAPRE STAGIONE. ENPA: NO A ABOLIZIONE LIMITI

Oggi si è aperta ufficialmente la stagione venatoria. Nell'occasione, l'Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) reitera il suo "allarme per l'emendamento Pini (Ln)", sottolineando come "tra trabocchetti per favorire la 'caccia no limits', deroghe alla normativa nazionale e comunitaria, abbattimenti selettivi, saranno centinaia di milioni gli animali uccisi dalle doppiette. "Dopo le pre-aperture della stagione venatoria, che hanno già mietuto numerose vittime e creato gravissimi incidenti, in uno dei quali è rimasto coinvolto perfino un bambino - scrive l'Enpa in un comunicato - domenica 20 settembre riapre ufficialmente la stagione venatoria.Fino al 31 gennaio prossimo le campagne e i boschi della Penisola saranno dunque frequentati dalle doppiette, pronte a sparare a qualsiasi cosa si muova e creare una situazione di grave pericolo per tutti quegli gli escursionisti che vogliano godersi gli ultimi scampoli d'estate". "Sebbene ridotto ai minimi termini - si sottolinea nel comunicato - il mondo venatorio può contare sul sostegno dei produttori di armi, dei ristoratori e di chiunque altro pratichi attività collegate a quello che taluni ancora definiscono uno 'sport', nonché sull'appoggio di alcuni esponenti politici che, per compiacere la propria base elettorale, tentano in ogni modo di far passare ulteriori concessioni a vantaggio della lobby venatoria estremista". "E' il caso, ad esempio, del Ddl Orsi per 'caccia selvaggia' che, tra le tante pessime novità, allunga la durata della stagione venatoria, aumenta i luoghi aperti agli spari e incrementa le specie cacciabili.Al momento il progetto Orsi si é arenato; non altrettanto può dirsi dell'emendamento Pini (Lega Nord) che, per ben due volte nel giro di pochi mesi, ha tentato di abolire i vincoli temporali al calendario venatorio". L'Enpa ricorda come "il primo blitz - in occasione della Legge Comunitaria 2008 - è fallito per l'opposizione del Parlamento; il secondo, invece, è tuttora in atto. A distanza di soli cinque mesi dalla precedente bocciatura, dunque, Pini ha ripresentato lo stesso emendamento alla legge Comunitaria 2009. Se approvata, la norma creerebbe gravissime conseguenze per la fauna selvatica e la sicurezza dei cittadini, ed esporrebbe il nostro Paese a nuove procedure d'infrazione dell'Unione Europea che si andrebbero così a sommare a quella già aperte a suo tempo. A rimetterci sarebbero tutti gli italiani che si troverebbero a pagare di tasca propria l'inutile vezzo di una categoria sempre più marginale".Fonte: Ansa.it

venerdì 17 luglio 2009

Somaglia - Diffida dell’Enpa sul branco di randagi: «No all’abbattimento, è contro la legge»

Cani randagi a Monticchie: scende in campo l’Enpa. La comunicazione arriva direttamente dal presidente della sezione provinciale dell’Ente nazionale per la protezione animali Aldo Curatolo, pronto ad informare come l’ufficio legale dell’Enpa nazionale invierà nei prossimi giorni ad Asl, polizia provinciale e comune di Somaglia una diffida ad avviare eventuali piani di abbattimento come mezzo di soluzione alla situazione di sicurezza venutasi a creare con la presenza di questo pericoloso branco di cani randagi nei pressi della riserva. Un piano di abbattimento che Curatolo non esita a definire «scellerato», perché «cruento, oltre che illegale». Come si legge dal comunicato inviato dal responsabile provinciale dell’Enpa, una simile ipotesi «è semplicemente contro la legge. Non vi è infatti alcuna lettura - prosegue il presidente provinciale Enpa nel suo comunicato - della legge 281/91 e della legge regionale 16/2006 che consenta detti abbattimenti di cani randagi». L’affondo del responsabile provinciale dell’Enpa prosegue poi con commenti di dura critica: «Sconcerta - conclude Curatolo - che proprio le istituzioni pubbliche, preposte alla protezione degli animali, possano prospettare una soluzione del problema con metodi così cruenti, oltre che illegali». Fonte: Il Cittadino

martedì 21 aprile 2009

Caccia, arriva la legge liberi tutti Ambientalisti: "Specie a rischio"

ROMA - Si potrà sparare a ferragosto, quando la città si trasferisce in campagna. A febbraio, mentre i migratori volano verso i luoghi della riproduzione. E poi, di deroga in deroga, i confini della stagione venatoria potrebbero allargarsi erodendo sempre di più il tempo della natura protetta. È la libera caccia versione due. Il primo tentativo del governo di far saltare le regole del gioco mettendo il fucile in mano ai sedicenni e permettendo di sparare a pagamento anche con il buio e sulla neve non ha avuto un buon indice di gradimento ed è rimasto prudentemente parcheggiato in Senato. Adesso il blitz si ripete alla Camera con maggiore accortezza: questa mattina si discute in commissione Agricoltura un testo in cui, camuffata sotto formule ambigue, si offre la possibilità di ampliare la stagione venatoria oltre i confini attuali che vanno dal primo settembre al 31 gennaio.
"È un capolavoro di retorica, nel senso peggiore del termine", spiega Danilo Selvaggi, responsabile Lipu dei rapporti con le istituzioni. "Si pretende di dare una risposta alle richieste dell'Unione europea che accusa il nostro paese di cacciare troppo e male, ma in realtà si propongono modifiche che peggiorano la situazione in modo drastico. Se questa legge venisse approvata la pressione dei cacciatori dilagherebbe: una volta saltati i paletti che fissano l'inizio e la fine della stagione venatoria le Regioni potrebbero decidere deroghe in ogni momento dell'anno. Uno schiaffo alla protezione della natura e all'Unione europea".
Contro questa proposta si è immediatamente mobilitato un fronte composto da oltre venti associazione ambientaliste (Lipu, Lav, Wwf, Legambiente, Enpa, Animalisti italiani, Fare Verde) e dai cacciatori che difendono la legge quadro e il legame con il territorio (Arcicaccia). In poche ore sono arrivate le adesioni di personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, da Susanna Tamaro a Licia Colò, da Maurizio Costanzo a Danilo Mainardi, da Renato Zero a Marisa Laurito. E tra i parlamentari del Pdl c'è chi non ha gradito la deregulation selvaggia delle doppiette: Gianni Mancuso e Fiorella Ceccacci Rubino hanno presentato emendamenti per correggere la pressione degli oltranzisti della doppietta.
Anche all'interno del governo pare serpeggi un certo disagio. Un malumore aggravato dalla beffa che si aggiunge al danno: per far passare le misure anti europee si è usato lo strumento nato per sanare i contrasti con Bruxelles. Nella Legge Comunitaria è stato infatti inserito un emendamento firmato da due senatori del Pdl (Valerio Carrara e Sergio Vetrella) che cancella i termini di riferimento della stagione venatoria aprendo le porte a deroghe per allungare il calendario. Insomma l'Italia è sotto accusa perché permette di sparare a specie che secondo l'Unione europea vanno protette (ad esempio il fischione, la canapiglia, il mestolone) e invece di mettersi in regola getta le premesse per un altro contenzioso sui limiti della stagione venatoria che l'Europa ha fissato in modo da evitare lo sterminio dei migratori prima del momento della riproduzione.
Fonte: La Repubblica.it