
Visualizzazione post con etichetta spot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spot. Mostra tutti i post
martedì 29 settembre 2009
mercoledì 2 settembre 2009
Al Nord la 2/a estate piu' calda

Tag:
Ambiente Italia,
Comunicato Stampa,
spot
venerdì 10 luglio 2009
Una semplice domanda al ministro Maroni...
Vorrei sapere perché una studentessa, che ha appena sostenuto gli esami di maturità, che vive in Italia da 19 anni, se non trova lavoro entro 3 mesi, rischia di essere dichiarata clandestina ed espulsa in solitudine nel paese d'origine che neanche conosce?
domenica 28 giugno 2009
Giù le Mani, Su le Mani ... Tutti insieme per la "Campagnetta"

Iniziamo questo esercizio domenicale. Giù le Mani, Su le Mani.
Tutti insieme per fermare la speculazione, noi firmiam la petizione!
Vi ricordiamo che la petizione per salvare dalla cementificazione la Campagnetta ( ex canale navigabile) si può firmare on line a questo indirizzo
Vi ricordiamo che la petizione per salvare dalla cementificazione la Campagnetta ( ex canale navigabile) si può firmare on line a questo indirizzo
sabato 30 maggio 2009
La creatività sociale del web per «riavviare» la democrazia italiana

La rete come spazio pubblico
La scommessa principale in atto per quanto riguarda l’Innovazione è direttamente proporzionale alla capacità d’interpretare la Società dell’Informazione per ciò che può diventare: il nuovo spazio pubblico, quello di una polis fatta da informazioni prodotte dall’azione degli uomini che vivono e usano la rete come nuova opportunità di relazione sociale. L’evoluzione del social networking ( e ancor prima dei blog) rifonda il concetto d’informazione: non più solo prodotta dagli specialisti (giornalisti e autori) bensì dagli utenti dei sistemi informativi che, attraverso l’approccio interattivo, esprimono il loro diritto-dovere di cittadinanza nella società dell’informazione. Si tratta di condivisione dello spazio pubblico rappresentato dalle reti: l'infrastruttura della società in divenire. L’utente delle reti può trovare il modo per portare con sé, dentro la rete globale, la dimensione locale della propria soggettività e della propria comunità, per dare forma alla coscienza dinamica della propria partecipazione attiva. Educare dopotutto significa “tirar fuori” (dal latino “educere”). E' qualcosa che è già nell’aria da tempo nella cultura digitale ma che deve ancora compiersi nell’assetto generale della res pubblica ed è per questo che è decisivo saper guardare alle nuove generazioni. Sono loro i futuri soggetti attivi di una socialità nuova che darà forma e sostanza alla figura che è ben definita da uno dei soliti neologismi: prosumer, il produttore-consumatore d’informazione.
Verso una società dei saperi e dei pareri
Senza questa attenzione qualsiasi portale web apparirà come uno di quei gran portali di ranch visti nei film western degli anni Sessanta: una grande impalcatura con il deserto dietro. La fortuna delle piattaforme di social networking dimostra quanto sia possibile rilanciare una strategia di comunicazione pubblica che sia in grado di tradurre l’interattività in nuova forma d’interazione sociale e anche, diciamolo, emozionale. Per accostare all’auspicata società dei saperi anche una società dei pareri. Le strutture relazionali della società di massa (amplificata dai mass-media) sono logore e necessitano un radicale ripensamento a partire da un più preciso orientamento della comunicazione verso target particolari, dai gruppi d’interesse alle diverse comunità della società multiculturale, fino alle diverse fasce generazionali, pensionati o adolescenti che siano. È da considerare però che non è solo una questione di nuove funzionalità. Non è infatti solo un fatto di servizi più evoluti, di soddisfazione dei bisogni, bensì di strategia di comunicazione pubblica che solleciti il desiderio di mettersi in gioco: di partecipare a piattaforme web che sappiano fidelizzare e valorizzare il feedback dei cittadini on line. Perché si renda esplicito quanto la rete possa essere spazio pubblico. di Carlo Infante
Fonte: L'Unità.it
Carlo Infante (carlo@performingmedia.org) è docente
di Performing Media nelle Università di Bologna Udine e Macerata
martedì 21 aprile 2009
sabato 18 aprile 2009
domenica 14 dicembre 2008
lunedì 3 novembre 2008
Obama o McCain

Speriamo che sia un uomo che abbia rispetto per l'ambiente, che tenga conto dei diritti umani e dei lavoratori. Che abbia più attenzione ai problemi sociali e all'ecologia. Ma soprattutto che sia un uomo di Pace!
domenica 28 ottobre 2007
La vita è un insieme di luoghi e di persone che scrivono il tempo, il nostro tempo
In questi giorni è nato un nuovo comitato con l'intento di promuovere l'uso della bicicletta e la nascita di un percorso ciclabile che attraversi tutto il sudmilano.
Facendo visita nel sito per vedere cosa era cambiato, quali fossero le novità, abbiamo trovato questo bellissimo filmato. E troppo bello per non essere riporoposto anche qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)