I benefici che possono derivare da questi inediti sbarramenti in termini di sicurezza per la città, sono sintetizzati in alcuni passaggi del testo in cui sono descritte le misure che verranno intraprese per tutelare l’area che ospita i grattacieli storici di San Donato. «Il sistema integrato di sicurezza – si legge -, sarà costituito da una maggior presenza sul perimetro delle sedi Eni di San Donato di pattuglie automontate di istituti di vigilanza privata, che in costante collegamento radio con le forze dell’ordine garantiranno un pattugliamento nelle aree esterne alle predette sedi con evidenti vantaggi in termini di controllo del territorio, prevenzione dei crimini e deterrenza». Ma se viene annunciato un potenziamento dei vigilantes in circolazione, arriva anche conferma che ai 70 dispositivi elettronici installati nei pressi dei palazzi uffici, se ne aggiungeranno di nuovi, accompagnati da opportuna illuminazione, al fine di eliminare le zone d’ombra. È stato fatto cenno infatti ad una rete di nuove telecamere, collocate nelle zone più critiche a spese di Eni servizi, i cui filmati saranno poi messi a disposizione dei carabinieri. Si aggiunge infine l’aspetto viabilistico, con nuove regole che impediranno l’accesso di estranei all’interno del quartiere per colletti bianchi che sorge tra viale De Gasperi e la via Emilia. Particolare attenzione sarà posta agli ingressi che conducono all’interno del comparto, con un sistema di controllo presso “i varchi carrabili e pedonali”. La politica locale si trà così a dibattere su una pagina che in nome del contrasto alla criminalità interromperà una tradizione fatta di spazi aperti, che vede il mondo del terziario inserito all’interno del tessuto sociale e urbano di questo tratto di hinterland.Fonte: Il Cittadino
mercoledì 14 ottobre 2009
San Donato - Il progetto, all’esame del consiglio, prevede la chiusura della strada che da viale De Gasperi conduce a piazza Vanoni. Una barriera verde attorno ai palazzi Eni. La fascia costituirà una protezione naturale all’intero complesso.
I benefici che possono derivare da questi inediti sbarramenti in termini di sicurezza per la città, sono sintetizzati in alcuni passaggi del testo in cui sono descritte le misure che verranno intraprese per tutelare l’area che ospita i grattacieli storici di San Donato. «Il sistema integrato di sicurezza – si legge -, sarà costituito da una maggior presenza sul perimetro delle sedi Eni di San Donato di pattuglie automontate di istituti di vigilanza privata, che in costante collegamento radio con le forze dell’ordine garantiranno un pattugliamento nelle aree esterne alle predette sedi con evidenti vantaggi in termini di controllo del territorio, prevenzione dei crimini e deterrenza». Ma se viene annunciato un potenziamento dei vigilantes in circolazione, arriva anche conferma che ai 70 dispositivi elettronici installati nei pressi dei palazzi uffici, se ne aggiungeranno di nuovi, accompagnati da opportuna illuminazione, al fine di eliminare le zone d’ombra. È stato fatto cenno infatti ad una rete di nuove telecamere, collocate nelle zone più critiche a spese di Eni servizi, i cui filmati saranno poi messi a disposizione dei carabinieri. Si aggiunge infine l’aspetto viabilistico, con nuove regole che impediranno l’accesso di estranei all’interno del quartiere per colletti bianchi che sorge tra viale De Gasperi e la via Emilia. Particolare attenzione sarà posta agli ingressi che conducono all’interno del comparto, con un sistema di controllo presso “i varchi carrabili e pedonali”. La politica locale si trà così a dibattere su una pagina che in nome del contrasto alla criminalità interromperà una tradizione fatta di spazi aperti, che vede il mondo del terziario inserito all’interno del tessuto sociale e urbano di questo tratto di hinterland.Fonte: Il Cittadino
domenica 11 ottobre 2009
3 Novembre - Critical Mass San Donato Milanese
Con lo scopo di sensibilizzare il Comune e l’opinione pubblica sul tema della mobilità sostenibile, abbiamo deciso di organizzare mensilmente, IL PRIMO MARTEDI DI OGNI MESE, una biciclettata con partenza dalla Stazione delle Biciclette in piazza IX Novembre percorrendo i tratti di strade dove attualmente sono state cancellate le piste.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI SONO:
Martedi - 3 Novembre 2009
Martedi - 1 Dicembre 2009
Martedi - 5 Gennaio 2010
fonte: Sudmilanociclabile
venerdì 9 ottobre 2009
San Donato - Sopralluogo alla stazione della paura

Fonte: Il Cittadino
giovedì 8 ottobre 2009
San Donato - Centro sportivo, timori per i lavoratori

mercoledì 7 ottobre 2009
San Donato - Bus della paura, un esposto in questura

San Donato - Da via Sanguinetti all’ex mensa Eni: parte il trasloco dei servizi sanitari

domenica 4 ottobre 2009
San Donato - «La statua di Gandhi testimonia le radici di questa comunità»

venerdì 2 ottobre 2009
San Donato - Trasferiti i due daini per i lavori nel parco
giovedì 1 ottobre 2009
San Donato - Torri Lombarde, scene da favelas
mercoledì 30 settembre 2009
San Donato - Rottami trasformati in bici fiammanti: i più bravi con i ferri sono i piemontesi

domenica 27 settembre 2009
Puliamo il mondo: San Donato Milanese


Diffondi il logo - No alla case sulla Campagnetta,
inserito originariamente da giulemanidallacampagnetta.
San Donato - Puliamo il mondo il 26/09: Filmato Documentario
Si ringrazia il WWF SUD MILANO per aver fornito le foto.
sabato 26 settembre 2009
San Donato - Puliamo il mondo 26 settembre ore 15 area ex Mercato Via di Vittorio

Tutelare un po' di verde spesso vuol dire salvare molto di più che tutelare un angolo di natura.
Crediamo che questo sia il caso della Campagnetta, piccolo lembo di terra incredibilmente rimasto tale in un'area densamente popolata e urbanizzata.
Preservarlo significherebbe non solo migliorare la qualità della vita degli abitanti di Via di Vittorio (circa 6.000 abitanti che si affacciano lungo un km di strada), ma anche creare le basi per un nuovo grande parco per San Donato e tutto il sud Milano: il Parco della Vettabbia che si estende lungo lo storico percorso di questo ex canale navigabile e che vede lungo le sue sponde le abbazie di Chiaravalle e Viboldone e l’oasi WWF a Melegnano.
Chiediamo quindi che l’Amministrazione di San Donato, la Provincia, il Parco Sud e la Regione Lombardia facciano quanto in loro potere per rendere subito realizzabile questo progetto e offriamo tutto il nostro appoggio e collaborazione al comitato "Giù le mani dalla Campagnetta”.
venerdì 25 settembre 2009
San Donato - BNF 2009 campionato europeo di ciclomeccanica, trofeo Sheldon Brown

Sabato 26 e Domenica 27 Settembre
Stazione delle Biciclette, MM3 San Donato
Bike Nouveau Fabrik, l’inossidabile macchina organizzativa è ripartita, come la fenice risorge dalle sue ceneri, rottamazzi rottamini e rottametti riprenderanno vita e torneranno a correre sull’asfalto bollente.Ti aspettiamo per il campionato europeo di riparazione a squadre, da quest’anno: Trofeo Sheldon Brown, in memoria del genio assoluto della ciclomeccanica.
Sabato 26 settembre 2009
10.00 saluti dalle autorità (il divino mago Otelma ci metterà in contatto diretto con Sheldon per un saluto etereo)
11.00 esposizione biciclette speciali
12.00 apertura iscrizioni squadre
14.00 chiusura iscrizioni campionato di ciclomeccanica
15.00 – 18.00 campionato di ciclomeccanica
A seguire premiazioni e saluti delle autorità (il divino mago ha insistito tanto)
Domenica 27 Settembre, Stazione delle Biciclette
Asta delle bici riparate durante il campionato
Dalle 16 alle 18 Asta delle bici riparate durante il campionato di ciclomeccanica e revisionate dai meccanici della Stazione delle Biciclette. Il ricavato dell’asta verrà interamente devoluto in Beneficenza (a presto i dettagli sulla donazione)
Per iscrizione delle squadre iscrizioni@lastazionedellebiciclette.com
Per la donazione di rottami ciclici potete portarli alla stazione negli orari di apertura, vanno bene tutti i tipi di rottami, purché ciclistici.
San Donato - Aerei fracassoni, il calvario continua

mercoledì 23 settembre 2009
San Donato - Trasporto pubblico, quante lamentele

martedì 22 settembre 2009
San Donato - Si alza il sipario sul futuro urbanistico, a cascina Roma primo incontro sul Pgt

Nel frattempo, i residenti che stanno portando avanti la battaglia per la tutela del verde della Campagnetta, hanno colto al volo l’opportunità di lanciare decisi segnali, in attesa di poter approfondire quello che per i cittadini di via Di Vittorio costituisce una questione prioritaria.Fonte: Il Cittadino
sabato 19 settembre 2009
San Donato - Travolto in bicicletta prima della protesta

venerdì 18 settembre 2009
San Donato - Metanopoli riapre nel fine settimana

La nuova gara di project financing richiederà circa un anno di tempo e il gestore che subentrerà dovrà assorbire gli undici dipendenti della Gism, che in queste vicissitudini hanno fortemente temuto per il proprio posto di lavoro. Riguardo il consiglio comunale che si è tenuto mercoledì sera, il sindaco ha sottolineato: «Volevo fare un consiglio aperto, ma ho evitato perché ci sono cittadini arrabbiati e non ho voluto rischiare che volassero parole di troppo, con conseguenti querele. Basti pensare che ci sono dei dipendenti che non sono pagati da aprile e che non è mai stato colmato il buco nel Trattamento di fine rapporto».Riguardo invece le offerte, in questa fase la Sportiva Metanopoli, a cui per il momento è stata riconosciuta «una priorità nell’accesso alla struttura», continuerà ad utilizzare gli impianti. Sulle misure intraprese, che hanno portato alla sospensione per alcuni giorni delle attività, il primo cittadino ha affermato: «Abbiamo dovuto interrompere una continuità patologica per un futuro certo. Come dimostrano le immagini proiettate ieri sera in consiglio comunale non c’è stata la capacità di gestire il centro. Tutto quello che ci troviamo adesso, è causa di errori del passato».In merito infine al contenzioso in corso aperto con Gism, Dompé ha rimarcato: «Da parte nostra ci sarà apertura, ma è certo che non siamo disponibili a fare accordi sotto banco perché i soldi sono dei cittadini».Fonte: Il Cittadino
giovedì 17 settembre 2009
San Donato - Blitz, il sindaco si riprende Metanopoli
