
Nel 1964 Rocca Brivio fu donata dalla Marchesa Concetta Brivio alla Provincia Veneta dll'Ordine dei Servi di Maria.Nel 1969 la Provincia Veneta dell’Ordine del Servi di Maria la affidò in gestione all'Associazione Roccabrivio per il perseguimento delle sue finalità e attività sulla base di una Convenzione di durata trentennale.
Dal 30 dicembre 1997, la Rocca Brivio è proprietà della società Rocca Brivio Sforza SRL costituita dai Comuni di San Donato Mil.se, San Giuliano Mil.se , Melegnano e dall’Associazione Roccabrivio: infatti a seguito di un accordo di programma fra i Sindaci dei Comuni di San Giuliano Milanese, San Donato Milanese, Melegnano e l’Associazione Roccabrivio si è proceduto all’acquisizione per la salvaguardia, la valorizzazione e l’utilizzo del complesso storico-architettonico considerato di grande pregio storico e di notevole interesse per la collettività sovracomunale.
Ricca di storia e di prestigio e tra i più importanti monumenti all'interno del Parco Sud Milano, Rocca Brivio è quindi di proprietà pubblica. Per le sue caratteristiche e per la ubicazione è particolarmente idonea a soddisfare esigenze di tipo culturale, storico e sociale di rilievo: in essa, si sono svolti eventi come mostre, convegni, seminari e concerti di musica.
Dal 15 luglio 2005 entra nell'assetto societario della Rocca Brivio Sforza Srl, acquisendo la maggioranza relativa, la società Tutela Ambientale Sud Milanese SpA - TASM.
Ricca di storia e di prestigio e tra i più importanti monumenti all'interno del Parco Sud Milano, Rocca Brivio è quindi di proprietà pubblica. Per le sue caratteristiche e per la ubicazione è particolarmente idonea a soddisfare esigenze di tipo culturale, storico e sociale di rilievo: in essa, si sono svolti eventi come mostre, convegni, seminari e concerti di musica.
Dal 15 luglio 2005 entra nell'assetto societario della Rocca Brivio Sforza Srl, acquisendo la maggioranza relativa, la società Tutela Ambientale Sud Milanese SpA - TASM.
Nessun commento:
Posta un commento