Sono iniziati a Lodi Vecchio i lavori per la realizzazione del Cru 7, il Comparto di riqualificazione urbana situato all’ingresso della città, fra via Roma e la strada provinciale 115. Nei prossimi anni sorgerà un nuovo quartiere, con villette e palazzine. Il sindaco Giancarlo Cordoni, però, avverte: «Non si costruirà sull’area un tempo destinata alla casa di riposo, che anzi passerà in mano pubblica».Una sottolineatura che il sindaco ha ritenuto doverosa, visto che il tema della casa di riposo a Lodi Vecchio è sempre stato molto delicato. Qualche anno fa, infatti, un benefattore si era impegnato a costruirla, ma poi non se ne era fatto più nulla e la vicenda aveva animato il dibattito politico.Si tratta di una “storia” comunque ben nota, sulla quale tuttavia Cordoni intende fare chiarezza. «L’area a suo tempo destinata alla casa di riposo, che è all’interno del Cru 7, l’abbiamo sempre salvaguardata - dice il sindaco di Lodi Vecchio - oggi è un’area standard che il lottizzante cede al comune. Dunque la destinazione pubblica di quell’area resta tale.Anzi, il Comparto di riqualificazione urbana è l’occasione per acquisire definitivamente quest’area all’interno del patrimonio comunale. Prima, infatti, quel terreno era stato solo individuato come superficie adatta a ospitare la casa di riposo, ma era comunque di proprietà di un privato cittadino». Il Comparto di riqualificazione urbana numero 7, approvato nel 2007, si estende su un’area di circa 60mila metri quadrati.Al suo interno sorgeranno villette e palazzine, oltre ad appartamenti costruiti dalle cooperative a prezzi calmierati. Saranno realizzate inoltre alcune strade interne al nuovo quartiere, in particolare una collegherà la rotatoria all’ingresso di Lodi Vecchio con via Matteotti, in zona San Lucio.Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento