giovedì 16 aprile 2009

Il Lodigiano snobba Legambiente


«Gli altri anni avevano partecipato con numerosi eventi, stavolta si è mosso soltanto Ospedaletto» .Solo 7 comuni aderiscono a “Voler bene all’Italia”.

I comuni lodigiani snobbano l’iniziativa di Legambiente “Voler bene all’Italia 2009”. Perdendo, secondo la nota associazione ambientalista, «un’occasione per presentare le iniziative virtuose, come quella di “Navigare l’Adda”». La nota manifestazione tesa a promuovere le tradizioni culturali e le caratteristiche dei piccoli centri, quest’anno ha raccolto le adesioni di 7 comuni, compreso il Parco Adda sud. Solo Ospedaletto però, che partecipa per la prima volta, ha già previsto per la giornata del 19 aprile degli eventi specifici, collegandoli alla manifestazione “Un albero per ogni nato”. Per gli altri, l’adesione è simbolica. Forse a mettere i bastoni tra le ruote ai comuni, sono intervenuti anche i tagli di risorse ai quali questi sono stati sottoposti.A Ospedaletto l’iniziativa di domenica partirà alle 11.30, nella sala consigliare del municipio. In questa occasione, ai genitori dei 20 nati del 2008, saranno assegnate le targhette che verranno affisse sui nuovi alberi che verranno piantati in via Per Senna. Al termine, verrà assegnato il premio Ambiente 2009 alla scuola primaria, all’associazione Libera caccia e a Federcaccia. Dopo il rinfresco, alle 12, ci sarà la cerimonia di posizionamento delle targhette, con i nomi e i cognomi dei bambini, sui 20 nuovi alberi di Ospedaletto. Oltre al comune della Bassa, aderiscono simbolicamente all’iniziativa il comune di Casalmaiocco, di Castiglione, Montanaso e Secugnago, l’istituto comprensivo Romeo Fusari di Castiglione e il Parco Adda sud. «Abbiamo deciso di aderire - spiega il presidente del consorzio lodigiano Silverio Gori -, ma non abbiamo ancora definito le iniziative». Andrea Trisoglio, responsabile dell’area educazione di Legambiente Lombardia è rammaricato. «Devo tirare le orecchie ai lodigiani - commenta -, è un peccato che non vengano organizzate iniziative quest’anno. L’anno scorso, ricordo che aveva aderito il circolo di Lodi, c’erano stati degli eventi al centro cicogne di Castiglione. La scuola di questo paese, però, da 4 anni partecipa al progetto “La scuola adotta un comune” che rientra in “voler bene all’Italia”. I piccoli comuni sono la parte sana del tessuto sociale ed economico dello stivale. È lì che ci sono valori importanti, come l’attenzione alla biodiversità, al concetto del suolo come bene comune. I territori di dimensioni ridotte sono quelli nei quali nascono anche ottimi prodotti agroalimentari. La qualità dei vini e le produzioni biologiche migliori, per esempio, provengono proprio dai piccoli comuni. In Lombardia questi rappresentano il 75 per cento del totale. È nei piccoli paesi che si segnalano iniziative importanti in termini di gestione dei rifiuti, per esempio, o di risparmio energetico. Con questa iniziativa vogliamo fissare l’attenzione sulle realtà positive. È un peccato che in provincia di Lodi non si sfrutti questa occasione per promuovere le attività virtuose presenti, come per esempio “Navigare l’Adda” che è un ottimo esempio di promozione turistica di qualità, oppure per promuovere i cascinali della Bassa, quelli ancora in piedi e che testardamente vogliono unire qualità dei prodotti e innovazione».
Fonte: Il Cittadino

Nessun commento:

Posta un commento