Un sito internet e un opuscolo con la cartina del parco, ma anche un logo che racconterà con un unico simbolo il parco sovracomunale (Plis) del fiume Tormo. Sono le tre proposte votate durante la riunione del comitato di gestione, coordinato dalla presidente Romana Camoli e dagli assessori dei comuni di Crespiatica, Corte Palasio, Abbadia Cerreto, Palazzo Pignano, Monte Cremasco, Arzago d’Adda, Agnadello e Dovera, entro i cui confini si distende l’oasi protetta. L’iniziativa più originale consiste in un concorso di idee promosso presso le scuole elementari e medie dei nove comuni per trovare il logo del parco: saranno gli studenti che dovranno costruire l’immagine di questa distesa che segue il corso fluviale e dei fontanili. La bozza più bella sarà scelta da una giuria di cinque esperti e diventerà ufficialmente il vessillo del Plis del Tormo. Le regole per partecipare sono semplicissime, meglio specificate attraverso un bando di prossima pubblicazione: ogni classe potrà presentare un disegno, che dovrà seguire le indicazioni fornite nel documento di bando; i lavori andranno consegnati entro il 15 maggio presso il comune di Pandino; entro la fine dello stesso mese si effettuerà la premiazione presso la scuola della classe vincitrice. Il premio sarà un personal computer di ultima generazione.«Nel corso dell’assemblea - spiega la presidente Camoli - abbiamo anche approvato, oltre alle proposte del piano pluriennale, altre attività che saranno portate a termine nel volgere di breve tempo: la costituzione di un sito internet e la realizzazione di un opuscolo». La pagine web del Parco del Tormo permetterà a tutti di accedere facilmente alle informazioni. On line anche le mappe e le schede sugli aspetti ambientali e le caratteristiche del Tormo, insieme a notizie riguardanti i nove comuni intorno ai quali si sviluppa il fiume e si allarga l’area protetta. Inoltre è allo studio la realizzazione di un opuscolo sul parco: il depliant raggrupperà le informazioni relative all’oasi, una mappa del suo territorio e una sintetica descrizione delle peculiarità dei nove comuni che lo compongono. Saranno inoltre incluse indicazioni turistiche del parco. Uno strumento utile per far conoscere questa realtà ai cittadini che abitano nella zona, così come alle realtà produttive locali e agli escursionisti che potranno così maggiormente apprezzarne le interessanti specificità ambientali ed artistiche.
Fonte: Il Cittadino
Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento